Allora, il Baader si dovrebbe avvitare su un adattatore Canon EOS T2 e questo adattatore sulla camera.
Se per "anello" intendi l'adattatore, ok. Sennò non ho capito.
Hai tutto in formato T2, quindi non dovresti aver bisogno di nessuna prolunga (quando dici anello distanziatore da 5mm). Se invece avessi avuto una connessione M48, si.
Quello che ho detto è valido se il tuo adattatore è una cosa tipo questa (ora metto un link e se mi ammazzeranno, amen).
https://www.teleskop-express.it/adattatori-t2/687-ce93419-celestron.htmlQuesto ha uno spessore tra i 10 e gli 11 mm, quindi una volta avvitato sulla tua camera, i 55mm di backfocus del Baader sono raggiunti.
Se invece hai un adattatore EOS T2 "slim" tipo questo (già mi hanno ammazzato prima, quindi sto tranquillo):
https://www.teleskop-express.it/adattatori-t2/3845-t2-canon-basso-profilo-tecnosky.htmlAllora ti ci vorranno delle prolunghe. E non da 5mm, ma da 9 o da 10mm.
p.s. Te la vuoi fare una risata ? Alla fine della sessione di ripresa di ngc7000 ho esaminato le stelle a bordo campo e ... erano ovali ! Il pomeriggio, non so neanche io perché, ho sostituito la prolunga da 7.5 mm (composta da una prolunga T2 da 7mm e un anello di fine tuning da 0.5mm) con una prolunga da T2 da 8mm.
Che sarà mai una differenza di 1/2 millimetro per il mio backfocus ? E poi usare un unico pezzo aumenta la stabilità invece che usarne due !
E invece quel 1/2 millimetro mi ha rovinato 2 ore di esposizione.
E pensare che ne stavo parlando con te ...