SOFTWARE e POST-PRODUZIONE

Imagers of Italy 11 replies429 views
ARTURO AIELLO avatar
Ciao A tutti,
sono arturo e scrivo da Desio -Lombardia - mi sono riavvicinato da pochi giorni alla astrofilia ed in particolare alla astrofotografia visto che oggi l'accesso alla tecnologia è anche amatoriale.
Volevo chiedere ai piu esperti suggerimenti e consigli sull'uso di software e pp di immagini. Ho visto IRIS ma non riesco a raccapezzarmi sull'uso di questo software anche seguendo i tutorial sul loro sito.
Qualcuno di voi lo usa? usate altri programmi?.
grazie
arturo
Davide Coverta avatar
Ciao Arturo,

intendi softwares per l'elaborazione di immagini deep sky oppure softwares per l'elaborazione di immagini di pianeti?
 Se dai qualche info in più sicuramente qualcuno quì saprà darti qualche consiglio…  smile
Io personalmente non ho mai utilizzato Iris, ma mi pare di aver capito che è un software non facilissimo e non molto user friendly…. (ma lascio la parola a chi lo utilizza…smile….
Davide
ARTURO AIELLO avatar
Davide Coverta:
Ciao Arturo,

intendi softwares per l'elaborazione di immagini deep sky oppure softwares per l'elaborazione di immagini di pianeti?
 Se dai qualche info in più sicuramente qualcuno quì saprà darti qualche consiglio... 
Io personalmente non ho mai utilizzato Iris, ma mi pare di aver capito che è un software non facilissimo e non molto user friendly.... (ma lascio la parola a chi lo utilizza...)....
Davide


per entrambi, per i planetari e luna e sole sto provando registax che mi sembra piu facile, Iris è+ proprio ostico, ma non so per il deep sky quale sia il piu user friendly
Davide Coverta avatar
Ciao,

per il deep sky ti consiglio l'utilizzo di Pixinsight. Non è facile da utilizzare all'inizio, ma con la pratica e la lettura dei molti tutorial in rete ti diventerà familiare ed aggiungerei anche  indispensabile. E' un sw completo che potrai utilizzare per il pre trattamento delle immagini e per tutte le operazioni di processing "cosmetica". Hai  la possibilità di scaricare una versione trial (40 giorni di prova, mi pare…smile se vai sul sito.
Per quanto riguarda il processing delle immagini planetarie mi pare che  Registax sia il SW più utilizzato… ma ripeto, non ne so molto!
smile

Davide
Helpful
pterodattilo avatar
Faccio solo deep sky e uso Deepskystacker per lo stacking (http://deepskystacker.free.fr) e Startools per il post processing (http://startools.org).

La cosa che mi e' piaciuta molto di Startools e' la sua semplicita' d'uso, ti nasconde moltissimi particolari e fa un gran lavoro per trovare da se' i parametri giusti per ogni funzione (al punto che se entri in ogni funzionalita' e dai ok senza cambiar nulla arrivi in fondo con una immagine buona, magari non perfetta per l'occhio esperto ma pubblicabile). Ovviamente questo ha lati positivi e negativi, dipende un po' da come sei tu e da come/quanto ti vuoi impegnare (e anche dal budget ovviamente)
Helpful Insightful Respectful
VuurEnVlam avatar
se opti per Pixinsight qua c'è un bel tutorial:  http://www.lightvortexastronomy.com/tutorials.html
Francesco Ottonello avatar
Io posso solo consigliare Pixinsight che oltre a funzionare benissimo, ha una sterminata serie di tutorials e di utilizzatori a cui chiedere eventualmente consiglio.
PJ Mahany avatar
I've found that Pix insight does great in stacking. I have to say that using PI for post processing has been quite a struggle. I'm sure that it is very powerful, BUT, the ergonomics sucks. I am quite spoilt on using StarTools for that as being much more sensible, fast, and effective Especially for DLSR work. There are many things which are way easier in StarTools. The Philosophy between  PI and StarTools is quite different. Too bad that there can't be a synergy between the two approaches. With my data DSS was failing on a regular basis. No stacking issues with the meticulous  PI way.
SOUNDOFLUNA avatar
per il deep : deep sky stacker e Pixinsight (il migliore per distacco)
pianeti e luna: registax e autostakkert2!
Davide_Marenda avatar
Ma Pixinsight non è a pagamento?
ARTURO AIELLO avatar
beh alla fine ho optato per PIXINSIGHT per l'elaborazione e Maximdl6 Pro per l'intera gestione del telescopia e della camera.
Luigi Ferrari avatar
Io mi trovo piuttosto bene con Siril e GraXpert, per il Deep Sky.. sono consapevole del fatto che Pixinsight sia più professionale e completo, ma la piattaforma non è molto piacevole ed è piuttosto difficile ( poi è a pagamento) ma.. penso che in futuro cadrò sulla sua scelta, sto ancora imparando, quando sarò pronto a qualcosa di più complesso e completo, sarà la mia scelta…